Visualizzazione post con etichetta LIGHTING. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LIGHTING. Mostra tutti i post

martedì 17 febbraio 2015

Amiche lontane sempre vicine

In queste ultime settimane mi sono arrivati regali da amiche lontane che me le hanno fatte sentire molto vicine. Mi conoscono proprio come le loro tasche. Voi che dite?





 Immagini Brigi Co.De. House

La lampada è degli anni '60 ed apparteneva alla zia di mia madre mentre il posacenere bianco è degli anni '70 e me lo ha regalato a Natale una mia cugina milanese; l'acquerello sulla putrella, regalo di mia sorella, è dipinto da Anna Gozzo, un'artista locale; il vaso di carta di Pepe Heykoop & Tiny Miracles arriva dall'Olanda e le due stampe, che vedete non ancora incorniciate, arrivano direttamente da Buenos Aires (http://www.atelierespinosa.com.ar/index.php).

P.S.: le riviste olandesi sono uno spettacolo anche se non ci ho capito una parola ma al loto interno ho trovato quel calendario bellissimo che ho inserito sul lampadario della cucina tra le foto ed il tessuto ricamato (sempre arrivato dall'Olanda).


lunedì 22 dicembre 2014

E' troppo tardi per scrive a Babbo Natale?

Dato che qualcuno disse "non è mai troppo tardi" io ci provo che magari anche Mr. Santa è in ritardo su tutto.

"Mr. Santa so che è tardi ma in queste settimane il lavoro mi ha occupato ogni minuto della giornata e non sono riusita a scriverti prima. Sarò breve, tu sarai sicuramente indaffaratissimo a preparare la slitta e a caricare tutti i doni e poi sono sicura che sai già quanto sono stata buona vero? Bè se ancora hai spazio per qualche pacchettino ecco i miei desideri per questo Natale.





1- le pelli di pecora sintetica dell'IKEA...e dico "le" perchè me ne servirebbero 4
2- la fodera per cuscino Running Fox di Klaus Haapaniemi
3- story wood by Marga Van Oers che sopra il divano che ancora non abbiamo ci starà benissimo
4- la lampdada Rubbit di Moooi
5- il cestino wire di Ferm Living
6- la borsa Gabs


7- i piattini Calligrapher by Antrophologie
8- due pouf Print di Moroso
9- un altro story wood da mettere vicino al primo
10- il cuscino Dot Stelcut Trio di Hay
11- la parure da letto Creature Hideway by Antrophologie
12- un sistema Besta Ikea da 240 per la TV.

Buon lavoro
Elena

P.S. latte e biscotti ti aspettano come sempre sul bancone della cucina...e ricordati che in casa c'è Paco, non ti spaventare."

venerdì 31 ottobre 2014

Nuovo Sponsor: TUTTOFERRAMENTA.IT

Questa sera voglio presentarvi un mio nuovo sponsor. Si tratta del negozio on line  Tuttoferramenta.it. Da quando la conosco ne sono diventata dipendente. Trovo tutta la ferramenta, ma non solo, che mi serve per i miei progetti: la maniglia per una porta, le cerniere per delle ante di un armadio fatto da me o i pomelli nuovi per dei vecchi mobili reinventati.
Qui sotto vi faccio vedere un pò delle cose che mi piacciono e per cui avrei già in mente un sacco di utilizzi.


La maniglia mi piacerebbe usarla su una porta vecchia che devo ristrutturate e che vorrei decorare con motivi geometrici nei toni pastello. La lampada da muro mi piacerebbe inserirla nel vano scala della mansarda. Le lampade a sospensione le vorrei mettere sul futuro tavolo rustico della mia craft room. Dei pallets non sto nemmeno a raccontarvi che le idee sono troppe.
Se avete voglia di seguirmi nei prossimi mesi vi racconterà i miei progetti: il primo riguarderà un mobile dispensa su misura in un piccolo bagno di servizio.



martedì 28 ottobre 2014

La contemporanea armonia francese


Io ho una passione per le case francesi. Non perchè siano diverse dalle nostre ma per come vengono valorizzare e decorate valorizzare. Rispettano, anzi esaltano, sempre le loro caratteristiche architettoniche e così ottengono interni dalla straordinaria armonia, al di fuori del tempo e delle mode e contemporanemanete estremamente contemporanee. Oggi vi presento un porgetto dell'architetto francese Marianne Evennou. Le immagini sono tratte dal suo sito dove potete trovare tanti altri suoi progetti.


Riconoscete le lampade? Ve ne ho parlato in altri post....

giovedì 2 ottobre 2014

Ebbene si sto già pensando ai regali di Natale...

... mi direte che sono malata. Ed io vi do ragione. Adoro l'autunno e l'inverno, mi rotolo e accoccolo in pace con me stessa nelle giornate grigie ed uggiose. La preparazione della casa prima per Halloween e poi per Natale sono per me un rito magico e pensare e acquistare i regali di Natale è pura estasi. Quest'anno pensavo di sfruttare le piattaforme on line di Etsy e alittleMarket dove ho trovato un sacco di negozi sfiziosissimi che ho deciso di condividere con voi.



  1. Rachel Nadler che vende lampade ed oggetti in ceramica dallo stile nordico-arabeggiante
  2. TU.BI Design da Idraulici che trasforma tubi e bulloni in splendidi oggetti d'arredo
  3. Camilla Edfors fotografa e designer che fa rivivere atmosfere da fiaba con le sue creazioni
  4. lecollecte che dall'Australia vende portavasi dal sapore nordico
  5. ladaridari che crea tovagliette all'americana iper colorare
  6. happinessishomemade, il cui nome è già una garanzia
  7. applelace, che ci propone contenitori e oggetti in tessuto
  8. Noesmind che diesgna e decora legno e stoffa
  9. Izmade per il design locale
  10. Quelledue per la stoffa e la carta
  11. ambaradan_mamy, per il croket e le casette di legno colorato
  12. Faccio e Disfo, di cui amo le selfie

E voi ne conoscete qualcuno da consigliarmi?

giovedì 18 settembre 2014

Lista dei desideri @cameretta

Quando non si lavora si sogna ad occhi aperti e così il week end scorso che sono stata impegnata fuori casa ho iniziato a pensare come concretizzare il progetto di restyling della camera degli ospiti ed ho steso la mia lista dei desideri.


Ho deciso che i nanetti Kartell da li non se ne vanno, li ho comprati per quella stanza e il mio cuore mi dice che li devono rimanere. Dovrò declinare le immagini d'ispirazione che vi ho mostrato in modo più pacato. Ho deciso che i letti saranno ridipinti in un bianco grigio come le porte e gli zoccolini con copripiumini in lino grezzo candido ed etero come quello di Bodie and Fou  compretati con i cuscini Maya e la coperta static bed cover di Ferm Living. Sopra uno dei due letti addossati alla stessa parete vorrei mettere gli stikers Arrow sempre di Ferm Living e per le abatjour vorrei le  Cone wall lamp nere di Atelier Areti ai due lati del letto. Infine in un angolo vicino alla finestra appenderei le decorazioni in cartone a forma di stelle di Bodie and Fou per dare un tocco di magia e poterle vedere dal cortile durante una serata innevata oppure sedersi sul davanzale della finestra a leggere un libro sotto le stelle.


Tre scaffali della Cubit poco profondi appesi al muro tra i due letti sarebbero un perfetto comodino e i nanetti danno un tocco di colore al tutto.


venerdì 25 luglio 2014

Rosso pop a Brooklyn, e non solo.

A Brooklyn esiste una casa recentemente ristrutturata arredata dalla famosa Interior Designer Jessica Helgerson che mi ha folgorato. L'unione nello stesso ambiente dei colori rosso, melanzana e tiffany mi ha abbagliato e conquistato. Finalmente qualcuno che osa e non si accontenta di associare i rossi al grigio o il grigio al bianco. I colori predominanti cambiano gradualmente nelle varie stanze uniti da un filo conduttore sottile che lega pareti ed arredi e rende l'intero progetto armonico ed unico. 





Nel progetto si ritrovano gli arredi, le sculture, le caramiche e i lampadari di Laura Buchan, Michelle Quan, Heather WatkinsJulie Thevenot e Fredericks & Mae.

venerdì 18 luglio 2014

Il link di questa settimana

Questa settimana solo un link purtroppo. In ufficio stiamo facendo i salti mortali cercando di chiudere tutte le pratiche prima delle ferie e il tempo scarseggia per tutto. 

Da tempo però miro e rimiro la ghirlanda Bella Vista di Seletti per il mio giardino ed il week end scorso a Copenhagen erano una costante in ogni locale e sotto ogni ombrellone. Destino è stato che ieri mi arrivi una news letter da Buru Buru che presentava dei paralumi da apporre su ogni lucina della ghirlanda. Se prima era amore ora è passione sfrenata. Voi che ne dite? Vi piacciono?

 
Immagini Buru Buru

mercoledì 16 luglio 2014

Villa Sollentuna


Se Pippicalzelunghe fosse vissuta in Svezia scuramente la sua casa invece che Villa Villacolle si sarebbe chiamata Villa Sollentuna.
Oggi Sweden A&A su europaconcorsi ha presentato questo progetto, che nulla ha a che fare con la casa bohemienne di Pippicalzelunghe. Una splendida villa contemporanea sudiata nei minimi dettagli con una fusione impercettibile tra architettura ed interior design. Vi confesso che queto è il mio sogno professionale: ogni volta che un cliente mi chiede il progetto di una villa spero con tutta me stessa mi chieda una casa come questa. Ma arriverà il giorno...



 Immagini: Ake E: Son Lindman

giovedì 5 giugno 2014

Al settimo cielo

Ciao Mondo (ho da poco scoperto che questo è il saluto più usato in rete e non potevo non usarlo anche io!), sono rientrata dalle ferie. Vi sono mancata? Oggi per ricominciare bene (o forse male) non ho links of the week per voi, avendo avuto il mac spento, ma vi porto a fare un giro in uno dei miei cantieri.

Se volessi raccontarvela come una favola vi direi che 3 anni fa un allevatore di cavalli arabi incontrò una cascina ultracentenaria e fu subito magia. Il progetto di trasformarla nella sede del suo allevamento e in un agritursimo dal sapore delle Mille ed una Notte contagiò tutti.

Questa cascina si sviluppa in un complesso gruppo di edifici di epoche diverse. I più vecchi si perdono nei tempi. Le ricerche hanno portato alla scopera che intorno a lei si è sviluppato il borgo in cui ora sorge.
Dopo anni di lavori, questa settimana è stato inaugurato il primo locale aperto al pubblico: la selleria dove i turisti possono acquistare i prodotti dell'agriturismo e riposarsi e ristorarsi dopo una bella cavalcata.
La struttura che ospita questo locale è tra le più nuove del complesso: un vecchio magazzino con copertura curva a mattoni a vista. Il recupero è stato caratterizzato dalla volontà di conservare e valorizzare le caratteristiche architettoniche. Materiali come il legno, il rame ed il vimini hanno contribuito ad esaltarne il carattere. Il risultato è un luogo al di la del tempo e della geografia che rievoca sapori e profumi di posti lontani.






Immagini Brigi Co.De. House.

Allevamento Settimo Cielo, Pozzolo Formigaro (AL), fraz. Bettole.
Per informazioni scrivere a: allevamentosettimocielo@gmail.com

I dipinti dei cavalli sono di:

martedì 13 maggio 2014

Chi ha paura del colore?

Oggi vi propongo le immagini dell'appartamento parigino della stilista Manish Arora. Una esplosione di colori forti e fluo che caratterizzano e vestono tipici ambienti d'epoca.
La parte romantica di me pensa che il miglior progetto di interni sia quello che ascolta l'anima della casa e la sa fondere al meglio con quella dei suoi abitanti; se date un'occhiata alle creazioni di Manish Arora mentre guardate le immagini della sua casa troverete sicuramente le due anime che danzano insieme.
Noi sicuramente possiamo trarre ispirazione e coraggio da questo appartamento e lasciare libera la nostra creatività la prossima volta che scegliamo le tinte per le nostre case, il risultato potrebbe essere sorprendente.



martedì 6 maggio 2014

Dalla scrivania, al divano al tavolino del caffè, questa settimana leggo: Modern Vintage Style di Emily Chalmers

Di ritorno da Bruxelles sono andata in crisi di astinenza da design vintage così ho ripreso in mano questo volume comprato tempo fa e lo ho riletto con occhi differenti. Me ne sono innamorata una seconda ed una terza volta e ad ogni occasione lo sfoglio e scopro dettagli nuovi.

Il libro è suddiviso in due parti: la prima con tante immagini e testi per ispirarci e farci sognare, e la seconda dedicata allo style per  mostrarci come inserire al meglio nelle nostre case contemporanee oggetti vintage di tutti i tipi e come questi oggetti possano contribuire a rendere unica la nostra casa.

Ho questo libro da tempo, lo avevo già letto ed usato per qualce lavoro ma rimango sempre sorpresa su come un libro "cresca" con chi lo legge. Dopo l'esperienza a Bruxelles per me è tutto un altro libro e non vedo l'ora di utilizzare in un nuovo progetto le idee avute durante l'ultima lettura.



Nelli immagini mi sono divertita ad inserire un pezzo vintage della mia collezione a me molto caro: una tazza con piattino appartenente ad un servizio da te Insubria.

mercoledì 30 aprile 2014

Brussel Design Market

Il week end scorso ho fatto una toccata e fuga a Bruxelle per il Design Market. Erano anni che volevo andarci ma non riuscivo mai ad organizzare. Quest'anno, complice il 25 Aprile, sono salita in macchina e sabato puntuale all'apertura ero davanti al portone di Tour& Taxis in avenue du Port a Bruxelles. 

Il mercato era ospitato in un ex officina navale di inizio secolo in perfetta sintonia con lo stile esposto. 
Confesso che amo quell'architettura industriale degli inizi 900 fatta di grandi superfici in ferro e vetro che conferiscono magia all'edificio. Quanto mi piacerebbe vivere in un edificio così!


Più di 100 espositori, con oggetti degli anni 30-40-60-70, occupavano la parte centrale dell'ex officina e, che dire, per me era come essere nel paese dei balocchi. Vi giuro che era tutto così bello che prima di focalizzare davvero ciò che era esposto ho fatto due giri completi. Solo allora sono riuscita a concentrarmi davvero su ogni singolo stand. Tutto era in ottimo stato e corredato dai relativi certificati di garanzia: avrei voluto comprare tutto! Ero circondata da distese di sedie Vitra di ogni colore e modello, poltrone e lampade Jacobsen, Barcelona e tanti altri oggetti, di designer famosi e non, da perdercisi.


Al quindo giro, dopo che il mio cervello si è ripreso dallo shock, ho conosciuto una espositrice belga, la titolare di Retrofactrory, che oltre a vendere oggetti vintage li restaura e li trasforma con un gusto tutto nordico e sognatore per cui gli oggetti prendono sembrano rinascere pur conservando il profumo retrò. Andate a dare una occhiata al suo sito e alla sua pagina facebook, che merita. Mi ha svelato che a breve aprirà una piattaforma on line tipo "Etsy" tutta dedicata a questo tipo di prodotti che lei ha chiamato "vintage market" per cui: stay turned!.

 Immagini retrofactory

Unica pecca della giornata erano i prezzi: tutti davvero molto alti. Vero che un mercato così specializzato è difficile da trovare ma è anche vero che  girando mercatini vari con un pò di impegno alcune cose le si riescono a trovare a prezzi molto più interessanti. Ovviamente non potevo andare via a mani vuote e ho comprato una "E" luminosta gigante che ho già provveduto ad appendere in sala da pranzo. Che ne dite, vi piace?


(p.s.: prima o poi finirò anche l'impianto elettrico...)



Dove non diversamente specificato le immagini appartengo a Brigi Co.De. House: usatele con rispetto.


mercoledì 23 aprile 2014

Tiny kitchens, ma con stile

Sapete che seguo spesso il blog di apartmenttherapy. Questa mattina mi sono innamorata di questa minuscola cucina che hanno pubblicato. Le piastelle, che danno l'effetto dalla carta da parati, sono incantevoli. La cucina bianca con top e dettagli in legno, un must per lo stile nordico e contemporaneo, illumina e non appesantisce lo spazio. Ma quello che incornicia il tutto e conferisce armonia all'ambiente secondo me sono i dettagli: un'illuminazione studiata, un tappeto che sembra su misura ma anche la cocotte e i coltelli appesi al muro. Voi che ne pensate?


Se vi piace ecco una serie di arredi per ricreare l'atmosfera nella vostra cucina sulla scia dei colori e dei tessuti di questa immagine:
- cucina Metod Nodsta con piano di lavoro Karlby (tutto Ikea)
- robot da cucina kitchenaid
- piastrelle della serie Jungle di Ornamenta
- tappeto Paper di Hay
- faretti Luceplan e04 ceiling

Che ne dite posso far diventare questo post una rubrica settimanale?

(se invece volete informazioni precise sui materiali e gli arredi dell'immagine contattatemi in privato).

martedì 22 aprile 2014

April dolce dormire

Un detto recitava "April, dolce dormir" e che dirvi per me più che dolce dormir questo mese è un dolce letargo. Pensavo di rigenerarmi in queste vacanze pasquali ma niente, sono più stanca di prima e tra tutte le idee ed i pensieri che vorrei condividere con voi oggi sento (si si è un sentimento e non un ragionamento) di volervi mostrare delle camere da letto in cui sprofonderei molto volentieri per tutta la settimana.





venerdì 18 aprile 2014

Una casa bestiale

Vi ho già parlato della libreria di Design Benoit Convers disegnata sulla sagoma di un orso polare. Ecco vi propongo ora altri arredi bestiali per una casa di stile.


Le lampade di compagnia cane e gatto Get Out in MDF da montare sono di Clothilde&Julien e sono perfette sia in salotto che nella camera dei bambini. Lo sgabello a forma di elefante (Eames Elephant) disponibile in una miriade di colori è di Vitra e i fenicotteri fanno parte del progetto di beneficienza Animal House presentato da Marni al fuorisalone 2014.
Rimanendo invece in tema di orsi che ne dite dello sgabello Side Table Bera di Kare? Se poi volete un gregge in casa gli sgabelli in legno massiccio Sheep del designer Hanns Peter Krafft sono rivestiti in vera lana.


 Le Piegon Light di Ed Carpenter ci terrà compagnia di notte, e MiCha, disponibile in più versioni, ci accoglie come un vero gattino al nostro ritorno a casa. Sempre di Vitra poi abbiamo l'Eames House Bird che si posa indistintamente sugli alberi del giardino o sulle nostre mensole di casa. Ed infine i designer di tutto il mondo non potevano dimenticare gli animali della fattoria: Moooi ci propone la Rabbit Lamp, il pig table e la horse lamp, mentre Marcantonio Raimondi Malerba per seletti ci propone mucca, oca e maialino in versione contenitori.



Infine il mio pezzo preferito la pendant tweety lamp di Casamania. Ed il vostro oggetto animal preferito qual'è?